Assistenza specialistica
Italiano
Sardo
Home
Servizio
Carta dei servizi
Normativa
Qualita'
Il servizio risponde alla necessita' di rendere concreto il 'diritto allo studio' per gli
alunni disabili e di sviluppare negli alunni con disabilita' le potenzialita' socio relazionali,
di comunicazione, di apprendimento e quindi di piena integrazione in ambito
scolastico.
Il servizio di assistenza scolastica ai disabili si struttura in una fase iniziale
(richiesta di servizio, individuazione dell'educatore, illustrazione del caso, presentazione
dell'educatore) e i primi tempi di attivazione sono dedicati all'analisi dei bisogni
e alla creazione di una relazione costruttiva con l'alunno, la sua famiglia e le figure
scolastiche.
Tale relazione diventa la base di partenza e uno degli strumenti d'eccellenza per gli
interventi educativi da realizzare.Insieme alle altre figure professionali coinvolte l'assistente
educatore elabora il Progetto Educativo Individualizzato (PEI) e si decide,
sulla base dei compiti e dei ruoli in esso definiti, la programmazione degli interventi.
Le prestazioni sono effettuate all'interno dei plessi scolastici frequentati dai minori
diversamente abili. L'assistente educativo culturale con le proprie competenze agisce
all'interno del PEI dell'alunno diversamente abile in collaborazione con gli insegnanti
e il personale della scuola con l'obiettivo di rendere fruibile la partecipazione dell'alunno
a tutte le attivita' scolastiche, ricreative e formative previste dai POF (Piano
dell'Offerta Formativa). Inoltre si occupa del percorso di autonomia del disabile relativamente
all'acquisizione di competenze igienicosanitarie.
Non è previsto nessun costo per gli utenti
Dott.ssa Valentina Paciullo
mail: valentina.paciullo@medihospes.it
Modalita' Operative
Ruoli, funzioni, competenze e modalita' di lavoro
L'esperienza e il know how acquisiti ci consentono di gestire in modo
integrato, moderno, dinamico e trasparente il servizio rompendo la staticita'
di un rapporto tra cliente e fornitore privilegiando una partnership attiva
e sempre pronta a modificare la propria visione per far fronte efficacemente
alle mutevoli esigenze.
Il servizio è garantito da un'èquipe multidisciplinare, composta dalle seguenti figure professionali:
- Coordinatore
- Educatori Professionali
- Assistenti alla comunicazione non verbale
I principi cardine della metodologia di integrazione adottati sono:
il coordinamento e raccordo delle varie professionalita' coinvolte nella cura dell'utente attraverso la partecipazione e la condivisione degli obiettivi;
l'approccio multidisciplinare, partendo dalla constatazione della natura 'complessa' dei bisogni,
la quale necessita di una lettura multidisciplinare ed intersettoriale.
In aggiunta per innalzare il livello di qualita' garantiamo la presenza di:
- Resp. Operativo Reg. Sardegna: per curare i rapporti più istituzionali
- Resp. Are Disabilita': per verificare l'efficacia qualitativa del lavoro svolto
- Tecnostruttura costituita dalle professionalita' dell'area dirigenziale per supportare a più livelli la gestione del servizio
- Team di ricerca area disabilita' composto da diverse professionalita' adibite al supporto del servizio
- COVID manager preposto per assicurarsi che il servizio si realizzi nella massima sicurezza per operatori e utenti.